LA BRIGATA
La brigata di Maggese è composta da giovani talentuosi provenienti da diversi paesi del mondo, professionisti capaci di far vibrare l’ambiente come in un' “opera” che si compie giornalmente. Il rito della preparazione e del servizio prende atto tutte le sere con miriadi di piccoli accorgimenti a comporre una rara esperienza di comunione col cibo: nutrimento per lo spirito e gioia per i sensi.
|
TAKUMI
Terminati gli studi in Giappone, nella regione di Saitama, in una particolare scuola che fornisce conoscenze dall'agricoltura alla produzione, alla panificazione passando per orto e tecniche di cucina, decide immediatamente di trasferirsi in Italia per approfondire gli studi in merito alla cucina Italiana, da sempre sua grande passione.
Frequenta un corso di cucina professionale a Firenze ed inizia a lavorare passando ben presto a cucine stellate tra Siena e Torino, per poi decidere di ritornare in Toscana dove sperimentare la differenza tra cucina stellata e trattoria.
Arriva a Maggese insieme alla nuova stagione autunnale, ed è al fianco di Yuta in cucina per dedicarsi agli impiattamenti!
Frequenta un corso di cucina professionale a Firenze ed inizia a lavorare passando ben presto a cucine stellate tra Siena e Torino, per poi decidere di ritornare in Toscana dove sperimentare la differenza tra cucina stellata e trattoria.
Arriva a Maggese insieme alla nuova stagione autunnale, ed è al fianco di Yuta in cucina per dedicarsi agli impiattamenti!
BEATRICE
Beatrice è la nostra pasticcera e responsabile della panificazione!
Dopo aver terminato il Corso Superiore di Pasticceria della prestigiosa Alma, ha svolto uno stage in una pasticceria crudista ed ha subito preso parte di importanti brigate stellate, nelle cucina di Pietro Leeman, Filippo La Mantia e della famiglia Da Vittorio.
Arrivata a San Miniato nella cucina di Papaveri e Papere, è ora a Maggese per approfondire i metodi ancestrali di panificazione e continuare nella singolare ed alternativa ricerca di dolci "nel nostro stile".
Dopo aver terminato il Corso Superiore di Pasticceria della prestigiosa Alma, ha svolto uno stage in una pasticceria crudista ed ha subito preso parte di importanti brigate stellate, nelle cucina di Pietro Leeman, Filippo La Mantia e della famiglia Da Vittorio.
Arrivata a San Miniato nella cucina di Papaveri e Papere, è ora a Maggese per approfondire i metodi ancestrali di panificazione e continuare nella singolare ed alternativa ricerca di dolci "nel nostro stile".
MATTIA
Empolese come Fabrizio, e come lui innamorato della materia prima che ha imparato a conoscere e ascoltare nelle varie esperienze sulla costa toscana, Mattia è un vero professionista, tanto giovane quanto professionale.
Dopo gli studi alberghieri, infatti, per anni ha continuato ad approfondire gli studi presso l'Alma, che lo hanno portato prima a lavorare con Antonia Klugmann, poi a Milano con Andrea Aprea. Ritorna in Toscana, sulla costa versiliese, alla Magnolia del Byron, quindi di nuovo presso Atman, come sous chef.
L’incontro con Fabrizio, durante una cena da Maggese, gli fa scoprire e amare il vegetale in ogni sua sfumatura, e noi siamo felicissimi di poterlo avere in brigata!
Dopo gli studi alberghieri, infatti, per anni ha continuato ad approfondire gli studi presso l'Alma, che lo hanno portato prima a lavorare con Antonia Klugmann, poi a Milano con Andrea Aprea. Ritorna in Toscana, sulla costa versiliese, alla Magnolia del Byron, quindi di nuovo presso Atman, come sous chef.
L’incontro con Fabrizio, durante una cena da Maggese, gli fa scoprire e amare il vegetale in ogni sua sfumatura, e noi siamo felicissimi di poterlo avere in brigata!
KUNIKO
La nostra Kuniko è in Italia da tre anni e da settembre 2024 si è unita alla famiglia di Maggese.
Innamorata da sempre della cucina italiana, già a Osaka lavorava in una trattoria di cucina toscana, finché ha deciso che era giunto il momento di venire in Italia a imparare la vera cucina italiana, oltre alla lingua.
Dopo due anni è arrivata a S. Miniato desiderosa di crescere e si è subito sentita parte del gruppo, portando un po’ del suo oriente che tanto ci piace: tra le preparazioni degli antipasti e gli impiattamenti dei dessert, Kuniko non fa mai mancare il suo sorriso!
Innamorata da sempre della cucina italiana, già a Osaka lavorava in una trattoria di cucina toscana, finché ha deciso che era giunto il momento di venire in Italia a imparare la vera cucina italiana, oltre alla lingua.
Dopo due anni è arrivata a S. Miniato desiderosa di crescere e si è subito sentita parte del gruppo, portando un po’ del suo oriente che tanto ci piace: tra le preparazioni degli antipasti e gli impiattamenti dei dessert, Kuniko non fa mai mancare il suo sorriso!
ALESSANDRO
Ex giocatore di rugby, Alessandro è un cuoco che ha fatto un’importante scelta di vita: sin da giovanissimo aveva le idee ben chiare ma non potendo conciliare gli impegni sportivi con quelli scolastici, si è votato agli studi alberghieri.
Oggi possiamo fieramente dire che a soli 21 ha raggiunto una grande meta, quella di far parte della famiglia di Maggese. Una squadra che preferisce il terzo tempo alla mischia, con l’obiettivo di trasformare ogni partita in una cena indimenticabile.
Oggi possiamo fieramente dire che a soli 21 ha raggiunto una grande meta, quella di far parte della famiglia di Maggese. Una squadra che preferisce il terzo tempo alla mischia, con l’obiettivo di trasformare ogni partita in una cena indimenticabile.
FEDERICO
Da una semplice passione, fino ad ottenere il certificato di "Certified Sommelier" dalla Court of Master Sommelier Europe.
Nel 2015, a soli 20 anni, inizia la carriera come commis presso il ristorante stellato Joia di Milano, dove ha modo di affinare la passione per il vino, che lo spinge a frequentare con successo i 3 livelli dell'Associazione Italiana Sommelier, guadagnandone il titolo.
Continua la carriera diventando prima chef de rang, poi secondo sommelier e decide di fare nuove esperienze: prima Da Vittorio e poi in un noto ristorante di Montalcino, dove si reca per approfondire i vini della zona e, più ad ampio raggio, della Toscana.
Da lì, riallaccia i rapporti con lo chef Fabrizio e dal 2023 entra nella brigata di Maggese come sommelier.
Nel 2015, a soli 20 anni, inizia la carriera come commis presso il ristorante stellato Joia di Milano, dove ha modo di affinare la passione per il vino, che lo spinge a frequentare con successo i 3 livelli dell'Associazione Italiana Sommelier, guadagnandone il titolo.
Continua la carriera diventando prima chef de rang, poi secondo sommelier e decide di fare nuove esperienze: prima Da Vittorio e poi in un noto ristorante di Montalcino, dove si reca per approfondire i vini della zona e, più ad ampio raggio, della Toscana.
Da lì, riallaccia i rapporti con lo chef Fabrizio e dal 2023 entra nella brigata di Maggese come sommelier.
ALESSIA
Alessia non è solo parte della sala di Maggese, è anche parte del palazzo in cui alloggia il nostro ristorante, abitando proprio sopra Maggese!
Alessia è una professionista dell’accoglienza, una vocazione scoperta dopo un inizio carriera in banca. Da cliente numero 2 di Maggese a donna di sala, conosce tutti i segreti di Maggese e sa come farvi vivere la gioia dell’esperienza a tavola, con eleganza e dolcezza.
Alessia è una professionista dell’accoglienza, una vocazione scoperta dopo un inizio carriera in banca. Da cliente numero 2 di Maggese a donna di sala, conosce tutti i segreti di Maggese e sa come farvi vivere la gioia dell’esperienza a tavola, con eleganza e dolcezza.
AMANDA
Il sorriso giovane di Amanda illumina la sala di Maggese da poche settimane ma il suo nome è già una garanzia della sua personalità, da amare.
Empolese di nascita, ha compiuto studi tra l’istituto per il turismo e l’alberghiero, in cui ha scoperto la passione per l’accoglienza e la sala. Da una cena a Maggese, ha capito che non sarebbe più voluta andare via e noi amiamo chi ha voglia di crescere mettendosi in gioco con entusiasmo, testa e cuore.
Empolese di nascita, ha compiuto studi tra l’istituto per il turismo e l’alberghiero, in cui ha scoperto la passione per l’accoglienza e la sala. Da una cena a Maggese, ha capito che non sarebbe più voluta andare via e noi amiamo chi ha voglia di crescere mettendosi in gioco con entusiasmo, testa e cuore.