LA BRIGATA
La brigata di Maggese è composta da giovani talentuosi provenienti da diversi paesi del mondo, professionisti capaci di far vibrare l’ambiente come in un' “opera” che si compie giornalmente. Il rito della preparazione e del servizio prende atto tutte le sere con miriadi di piccoli accorgimenti a comporre una rara esperienza di comunione col cibo:
nutrimento per lo spirito e gioia per i sensi. |
MARCO TINTI
Terminati gli studi presso l'Istituto Alberghiero Buontalenti di Firenze, nel 2008 inizia a lavorare al Joia come commis passando diverse partite, compresa la pasticceria.
Dopo qualche anno di pausa in cui si alterna tra una stagione al ristorante Arnolfo, due stelle michelin, e una start up a Genova, sempre per conto del Joia, ritorna alle origini milanesi come capopartita e fa carriera fino a diventare chef esecutivo nei sei anni successivi, al fianco di Fabrizio.
Dopo altre avventure tra Suvereto, Palaia e di nuovo Milano, nel 2019 recupera i contatti con lo chef ed entra nella brigata di Maggese come sous chef.
Dopo qualche anno di pausa in cui si alterna tra una stagione al ristorante Arnolfo, due stelle michelin, e una start up a Genova, sempre per conto del Joia, ritorna alle origini milanesi come capopartita e fa carriera fino a diventare chef esecutivo nei sei anni successivi, al fianco di Fabrizio.
Dopo altre avventure tra Suvereto, Palaia e di nuovo Milano, nel 2019 recupera i contatti con lo chef ed entra nella brigata di Maggese come sous chef.
YUTA
Di origini giapponesi, è lì che studia e muove i suoi primi passi in cucina all'interno del ristorante di un importante albergo della sua città.
Nel 2009 si trasferisce a Milano con il desiderio di imparare i segreti della cucina italiana e negli anni successivi, si muove in gran parte d'Italia, dal Piemonte, alla Liguria alla Campania. È in questi anni che incontra Fabrizio per la prima volta.
Dopo un ritorno in patria, nel 2016 rientra in Italia e si insedia a San Miniato grazi al forte desiderio di tornare a lavorare insieme a Fabrizio: a Maggese è quello che si occupa degli impiattamenti.
Nel 2009 si trasferisce a Milano con il desiderio di imparare i segreti della cucina italiana e negli anni successivi, si muove in gran parte d'Italia, dal Piemonte, alla Liguria alla Campania. È in questi anni che incontra Fabrizio per la prima volta.
Dopo un ritorno in patria, nel 2016 rientra in Italia e si insedia a San Miniato grazi al forte desiderio di tornare a lavorare insieme a Fabrizio: a Maggese è quello che si occupa degli impiattamenti.
MARCO CAROLEO
Frequenta l'Istituto Alberghiero "Paolo Frisi" di Milano e colleziona importanti esperienze di stage come cameriere, tra l'Armani Cafè ed il Joia. Raggiunge la Toscana al termine degli studi, quando viene chiamato al ristorante Papaveri e Mare di San Vincenzo per la stagione estiva.
Nel dicembre 2020 viene chiamato per una missione temporanea come direttore/responsabile di Pizza del Popolo, nuova pizzeria di San Miniato, aperta sotto consulenza di Fabrizio.
Da fine 2021 ritorna in sala a Maggese.
Nel dicembre 2020 viene chiamato per una missione temporanea come direttore/responsabile di Pizza del Popolo, nuova pizzeria di San Miniato, aperta sotto consulenza di Fabrizio.
Da fine 2021 ritorna in sala a Maggese.